
FINITURE AD ALTA VISIBILITÀ
Il fattore estetico è un aspetto essenziale nel processo di stampaggio plastica di Polplastic. Per questo cerchiamo di offrire la massima qualità anche dal punto di vista delle finiture, mettendo a disposizione varie tecniche da utilizzare a seconda delle richieste del cliente: tampografia, in-mould decoration materie plastiche, stampa a caldo. Tutte queste soluzioni sono in grado di garantire massima resistenza non solo alle condizioni estreme di caldo e freddo ma anche agli stress meccanici. Come vedremo ora nel dettaglio, tampografia, in-mould decoration materie plastiche e stampa a caldo sono tecniche diverse tra loro e ciascuna di esse è in grado di offrire specifici vantaggi.
TAMPOGRAFIA
La tampografia (o stampa a tampone) permette di riprodurre disegni, decori e scritte su superfici irregolari, concave o convesse. In altri termini attraverso questo procedimento si possono trasferire immagini e grafiche in due dimensioni su oggetti e superfici in tre dimensioni. La tampografia trasferisce una pellicola di inchiostro indelebile da una piastra incisa in acciaio (o in fotopolimero) alla superficie del supporto. Ciò avviene grazie ad un tampone in silicone, che in virtù delle proprie particolari caratteristiche di morbidezza e flessibilità, consente lo stampaggio anche su superfici non piane, adattandosi alle forme su cui viene pressato. La tampografia ha una qualità di stampa superiore alla serigrafia, in particolare per quanto concerne la definizione dei tratti più sottili.
IN-MOULD DECORATION
A differenza della tampografia, l’in-mould decoration delle materie plastiche viene realizzata durante il processo di stampaggio. Si ottiene inserendo una pellicola decorativa in policarbonato serigrafato nella cavità dello stampo prima del processo di stampaggio plastica. Utilizzata per decorazioni multicolore oppure con un rivestimento in grado di resistere all’abrasione, questa tecnica offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi decorativi: è meno costosa, non utilizza adesivi a base solvente (non ecologici), garantisce una decorazione permanente del manufatto e supporta grafiche in tre dimensioni. L’IMD è molto diffusa per la finitura dei componenti destinati all’automotive, ma anche in altri settori come elettrodomestici e telecomunicazioni.
STAMPA A CALDO
La stampa a caldo è il procedimento di stampa utilizzato principalmente per la decorazione di superfici piane. Combinando pressione, calore e velocità, questa tecnica permette di trasferire un film decorativo su diverse tipologie di supporto, tra cui la plastica. La finitura con stampa a caldo è l’unica in grado di apportare brillantezza ed effetti metallici (oro, argento ecc) alla decorazione. I foil (lamine) utilizzati sono disponibili in tante varietà di colori, anche con effetti piuttosto particolari: perlato, venature di legno, marmo e molte altre ancora. Oltre che per le caratteristiche estetiche, i foil possono differire per durata, resistenza allo sfregamento e alla perdita di colore, fragilità, opacità, aderenza.


LA PRODUZIONE
NEWS
RECENTI
Nuova pressa a tripla iniezione per Polplastic ARINO DI DOLO (VE) – Significativo investimento tecnologico per Polplastic Spa. L’azienda...
Polplastic Spa: Fatturato in Crescita del 40% nel primo trimestre 2019. ARINO DI DOLO (VE) – Continua la crescita...
Anche Il Sole 24 ore celebra i cinquant'anni di attività di Polplastic. In uno speciale dedicato alle aziende...
Partnership all’insegna della sostenibilità per Polplastic Spa. L’azienda veneziana di stampaggio e verniciatura delle materie plastiche ha avviato...